
Sulle tracce di un illustre concittadino
14 marzo – 31 marzo – 12 aprile – 28 aprile – 24 maggio 2023
Liceo Alessandro Volta, Grand’Aula – Via Cesare Cantù n.57, Como
La Delegazione di Como della Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC) e il Liceo Alessandro Volta propongono un ciclo di 5 conferenze pubbliche allo scopo di approfondire sfaccettature diverse della poliedrica personalità di Plinio il Vecchio, mostrandone anche aspetti di attualità e modernità.
Nella Grand’Aula del Liceo Volta, dalle 16.45, si svolgono i seguenti incontri:
1. Martedì 14 marzo 2023: Mirabilia naturae nella Naturalis historia
Relatore: Gianenrico Manzoni, Docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia,
Focus: Naturalis Historia, curiosità divertenti ed incredibili in essa contenute.
2. Venerdì 31 marzo 2023: Naturalmente… Plinio: uno sguardo curioso sulle meraviglie del
mondo
Relatore: Luigi Picchi, Docente di Lettere al Liceo Scientifico Paolo Giovio, Como
Focus: Naturalis historia: natura, ambiente e rispetto verso il territorio.
3. Mercoledì 12 aprile 2023: Sulle tracce di Plinio storico della contemporaneità
Relatore: Giovanni Benedetto, Docente dell’Università degli Studi di Milano
Focus: La ricostruzione delle perdute opere storiche di Plinio il Vecchio
4. Venerdì 28 aprile 2023: Iconografia di Plinio il Vecchio, fonte per l’arte antica
Relatore: Alberto Rovi, storico dell’arte esperto di arte comasca
Focus: Le testimonianze iconografiche su Plinio il Vecchio
5. Mercoledì 24 maggio 2023: Naturalis historia al Liceo Volta
Relatori: docenti e gli studenti del Liceo Volta
Focus: Naturalis Historia messa in relazione con reperti del Museo Volta