
Il catalogo del mondo: Plinio il Vecchio e la Storia della Natura
3 maggio – 2 settembre 2024
San Pietro in Atrio
Palazzo del Broletto di Como
La mostra figura come elemento di punta delle Celebrazioni del Bimillenario pliniano. L’esposizione intende guidare il visitatore attraverso i secoli, per illustrare l’importanza, l’influenza e l’eredità multiforme della Naturalis Historia sul pensiero di intellettuali, filosofi, scienziati, artisti, politici, mecenati in Italia e all’estero. Concepita non solo per sottolineare le peculiarità dell’opera di Plinio il Vecchio, una significativa pagina della storia romana e della letteratura latina, l’esposizione si propone di evidenziare la sua influenza sul processo di sviluppo culturale dell’intero Occidente. I maggiori temi trattati dalla Naturalis Historia, così come la ricostruzione della biografia di Plinio e della ricaduta culturale che ha saputo ampliare nel corso dei secoli successivi alla sua morte, saranno proposti al pubblico grazie alla curatela del prof. Gianfranco Adornato della Scuola Normale Superiore di Pisa, garante del massimo rigore scientifico e della più ampia collaborazione con primari enti museali nazionali e internazionali.